L’albero delle monete, il cui nome latino è Pachira aquatica, è una pianta di origine tropicale, comunemente usata come pianta da appartamento, dall’aspetto ricercato, con foglie attraenti simili a ombrelli e un portamento insolito. In genere, in commercio la si trova con almeno tre tronchi intrecciati, data l’estrema flessibilità dei suoi fusti.
La Pachira aquatica è conosciuta con molti nomi comuni: castagna d’acqua, noce d’India, castagna della Guiana, albero delle provviste, castagno di Malabar, albero della fortuna messicano, pianta delle monete e noce di Saba. Appartiene alla famiglia delle Bombacaceae, la stessa dell’albero del Baobab e della Chorisia speciosa. E’ un albero sempreverde, nativo delle regioni del Centro America e della parte settentrionale del Sud America, in particolar modo delle zone tropicali del Messico e del Brasile. Nel suo habitat originario può raggiungere facilmente e superare i 20 metri di altezza. Se piantata in piena terra, in esterno, nell’areale d’origine produce noci commestibili. Nonostante provenga da una regione tropicale con clima umido, questa pianta non ha bisogno di grandi quantità di acqua per crescere sana e rigogliosa. I suoi steli rigonfi alla base servono alla pianta per immagazzinare l’acqua per i momenti di necessità.Secondo l’arte cinese del feng shui, si ritiene che posizionare una Pachira aquatica correttamente in un’abitazione porti prosperità. La tradizione afferma che la fortuna sia intrappolata all’interno del tronco e che anche le foglie composte, in genere, da cinque lobi siano considerate ben auguranti. Le Pachire vengono spesso offerte come regali di nozze o per l’inaugurazione di una casa o di una nuova attività commerciale.